Database dei casi di impresa:
risultati della ricerca: Caso Completo
AIR LIQUIDE ITALIA

Azienda attiva nel settore dei gas naturali, medicinali e dei servizi ad essi associati |
|

AL femminile
Milano (Milano)
|
|

Problema
La valorizzazione delle donne nei contesti lavorativi, con azioni che tengano conto dello specifico femminile e lo guardino come una risorsa, è una risposta necessaria, per cui le aziende oggi devono attrezzarsi adeguatamente.
Soluzione
La Direzione Risorse Umane Air Liquide ha implementato nel corso del 2008 un programma volto a sensibilizzare il personale sul tema della Diversità (di genere, nazionalità, e cultura) e dei disabili in azienda. Dopo il progetto “Un ponte verso l’integrazione” - realizzato in collaborazione con CeFOS - per il 2009 è stato elaborato un Piano di azione rispetto al tema delle donne in azienda, anche in un’ottica di work life balance.Per la stesura del Piano è stata organizzata la sessione formativa “Opportunità donne”, cui tutte le dipendenti sono state invitate a partecipare. In questa occasione si sono affrontati ed approfonditi temi quali la situazione occupazionale femminile in Europa e in Italia, gli obiettivi della parità, il panorama della conciliazione nell’Unione Europea e l’impatto delle politiche di conciliazione in Italia, i dispositivi legislativi nazionali a favore della parità, le buone prassi e gli strumenti a disposizione in Italia e in Europa, le soluzioni elaborate da alcune aziende.Nell’ottica della valorizzazione del ruolo della Donna che lavora, le colleghe hanno infine contribuito attivamente - attraverso il project work - all’elaborazione del Piano di azione, suggerendo iniziative, azioni, idee in linea con il tema del corso.
Risultati
Sono state effettuate 10 sessioni formative “Opportunità donne” e coinvolte 113 colleghe che, nel questionario compilato al termine del percorso, hanno mostrato un elevato livello di soddisfazione rispetto all’iniziativa. Il Piano di azione pensato e programmato per il 2009 prevede interventi volti a favorire un maggior equilibrio fra vita professionale e vita privata, a migliorare la comunicazione interna e ad introdurre strumenti gestionali finalizzati a promuovere percorsi di sviluppo nel rispetto della diversity.

Sull'impresa

|