Database dei casi di impresa:
risultati della ricerca: Caso Completo
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI NOVARA

Associazione di categoria |
|


Problema
Il mondo delle associazioni industriali è una realtà complessa, fatta di valori, interessi e obiettivi comuni, e costituisce un punto di riferimento per le altre realtà sociali. In particolare l’Associazione Industriali di Novara (AIN), fondata nel 1919 ha come missione lo sviluppo dell’industria attraverso la rappresentanza degli interessi imprenditoriali nei confronti del mondo politico, delle Istituzioni, degli enti pubblici, della Pubblica Amministrazione, del sindacato. Attraverso l’Associazione, l’impresa agisce nel territorio, intervenendo nelle scelte di politica economica, ambientale, culturale e facendo fronte alle controspinte che tendono a ridurre il ruolo dell’impresa. La presenza e l’azione di AIN sul territorio di sua competenza si accompagna all’esigenza di rendere i propri servizi sempre più accessibili alle imprese. Attualmente aderiscono all’Associazione 450 imprese, suddivise in otto raggruppamenti, a loro volta ripartiti in 28 categorie merceologiche.
Soluzione
Fedele alle sue scelte di base, AIN ha deciso di specificare i propri requisiti etici per dimostrare ai propri stakeholder che le politiche, le procedure e le prassi dell’Associazione garantiscono il rispetto delle leggi nazionali ed internazionali in termini di responsabilità sociale, sono conformi ai requisiti dello standard internazionale SA 8000 e sono efficacemente documentate, attuate, mantenute e monitorate. Con periodicità annuale viene predisposto il Bilancio Sociale AIN: esso rappresenta il consuntivo di tutte le attività ed iniziative attuate a favore degli stakeholder.Viene predisposto dal Comitato Etico AIN, coordinato dal Responsabile Sistemi di Gestione sotto la supervisione del Presidente e del Direttore AIN che lo approvano. L’AIN si è data anche un Codice Etico interno che può definirsi come la carta costituzionale dell’Associazione, una carta dei diritti e doveri morali, che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione AIN. I tre obiettivi di Responsabilità sociale costituiscono il progetto CSR dell’AIN. Inoltre AIN ha definito Politiche per la qualità, per l’ambiente e per la responsabilità sociale che si traducono in obiettivi misurabili basati su indicatori di performance attraverso piani di miglioramento ed ha attuato un sistema di gestione per la qualità e la responsabilità sociale conforme alla normativa UNI EN ISO 9001, VISION 2000 e allo standard SA 8000, edizione 2001. Il sistema di gestione AIN per la qualità e la responsabilità sociale, così come le politiche, il codice etico e il bilancio sociale, sono progettati ed attuati attraverso uno sforzo ed un lavoro comune della Direzione e dei Funzionari/ Responsabili: il risultato è un sistema a misura di Associazione, proprio perché nato col contributo di molti. Tutti i collaboratori AIN vengono sensibilizzati (con riunioni e sessione di formazione) sull’importanza delle proprie attività sull’andamento del sistema e su come la loro conduzione possa influire sul raggiungimento degli obiettivi. L’AIN reputa da sempre l’attenzione costante non solo verso le aziende associate ma anche verso gli stakeholder esterni ( Enti e Istituzioni, Mondo del lavoro, Ambiente e territorio, sistema socio-culturale, sistema economico, giovani e scuola) come un fattore primario di successo e di crescita complessiva del territorio. Tale attenzione si traduce in un approccio multistakeholder caratterizzato dal miglioramento continuo dei servizi e delle azioni di rappresentanza per il mondo delle imprese, dalla comunicazione costante e dal confronto costruttivo con tutti i portatori di interessi, dall’impegno a tutelare e a far crescere le risorse umane interne, dalla difesa convinta dell’ambiente e del territorio e dalla costruzione di iniziative mirate per il mondo giovanile e scolastico e per il sistema socio-culturale.
Risultati
Le necessità e le aspettative delle Aziende Associate vengono determinate in modo sistematico e trasparente grazie ai frequenti contatti, con l’obiettivo di ottenerne la piena soddisfazione e la fidelizzazione nel tempo. L’attenzione verso le Risorse Umane è assicurata dall’implementazione e mantenimento del Sistema di Gestione per la RSI, conformemente allo standard internazionale SA 8000. Il programma ambientale recependo gli obiettivi generali della politica ambientale AIN,li traduce in obiettivi e traguardi misurabili definendo le azioni specifiche, le risorse in gioco e le tempistiche di attuazione.

Sull'impresa
Settore: Associazionismo imprenditoriale e distretti industriali |
Website: www.ain.novara.it
|
|
|
|

|