Database dei casi di impresa:
risultati della ricerca: Caso Completo
COMUNE DI CAGLIARI


Qualità ed etica nel comune di Cagliari
|
|

Problema
La sentita esigenza di creare un sistema finalizzato al miglioramento continuo delle prestazioni pubbliche, migliorando le performances delle risorse umane, ripensando i servizi sulle esigenze degli utenti e passando dal modello burocratico al modello manageriale di governo economico.
Soluzione
L'Assessorato al Personale, dal quale è scaturita l'iniziativa di questo progetto, ha ritenuto che l'implementazione di un sistema di qualità trova fondamento soltanto in un contesto nel quale il lavoratore (dal cui grado d'impegno dipende la misura del risultato) è una risorsa strategica fondamentale, e se è garantito il pieno rispetto dei suoi diritti e ne viene promosso lo sviluppo professionale e personale. L'intendimento dell'Amministrazione è stato quindi quello di rileggere le proprie attività, anche le più sperimentate, avendo due punti di riferimento costanti: il dipendente e il cittadino/cliente. Con apposite gare ad evidenza pubblica sono stati individuati i tre soggetti esterni fondamentali per il progetto: 1) la società di consulenza che ha collaborato nell'implementazione del Sistema (Consorzio Cometa); 2) l'ente certificatore che verifica la conformità del Sistema alla norma ISO 9001:2008 (Moody International); 3) l'ente certificatore analogo per la norma SA 8000:2008 (Bureau Veritas).Il piano è stato considerato strategico e l'ottenimento delle certificazioni ISO 9001 e SA 8000 è stato inserito come obiettivo trasversale a tutto l'Ente nel PEG 2009. L'efficace gestione del programma e il miglioramento continuo sono assicurati, oltre che dalle periodiche visite degli enti certificatori, dalle verifiche ispettive interne. Obiettivo strettamente legato al piano è quello della diffusione dei principi etici nel territorio di riferimento.
Risultati
Le certificazioni ISO 9001 e SA 8000 sono state conseguite nello scorso mese di dicembre, portando il Comune di Cagliari all'avanguardia in ambito nazionale. Sono pochissimi, infatti, gli Enti Pubblici che hanno ottenuto la doppia certificazione per la totalità delle proprie strutture L'implementazione di un sistema di gestione dei reclami “interni” (oltre che di quelli “esterni”) certifica la serietà con la quale l'Ente ha assunto l'iniziativa in corso. L'utilizzo di tale sistema da parte dei dipendenti dimostra che i lavoratori credono nelle potenzialità di miglioramento espresse dal sistema. Segnali del miglioramento del clima sono la diminuzione (nel 2009 rispetto agli anni precedenti) dei contenziosi interni e delle assenze per malattia. Altri risultati concreti potranno essere misurati a seguito di un nuovo monitoraggio del clima interno, in programma nel corso del 2010.

Sull'impresa
Settore: Pubblica Amminstrazione ed Enti locali |
|
|
|
|

|